Anni fa, quando tu eri ancora un bambino lessi che Nikon faceva lenti come le Leica, 10 anni dopo e a meta' del prezzo.
Relata refero, Nikon ha sempre avuto prodotti di punta ma raramente ha davvero stupito con chissa' quali innovazioni.
Pero' prodotti estremamente robusti e affidabili.
La D850 non e' vecchia, semplicemente e' una reflex tradizionale perche' cio' che fa con una Mirrorless non lo si puo' ancora fare. Display acerbi e durata batterie ancora troppo bassa.
Insomma, anche quest'anno... le reflex vanno in pensione l'anno prossimo.

Penso che tutti nel 2017 vorremmo buttare a mare la meccanica che ribalta lo specchio, un escamotage inventato circa 70 anni fa ma che e' molto piu' duro a morire di quel che sembra.
E con cio' non denigro gli ottimi prodotti di Sony e Fuji, ma se si cerca dinamicita' e batteria il sistema meccanico e' ancora avanti.
E non credo sia un caso se Canon si muove in parallelo a Nikon.
Mi ricorda un po' gli HD, ormai piu' di 30 anni fa un mio professore diceva che il futuro stava nelle memorie a semiconduttori, e pensa che le flash non erano ancora state inventate.
Ebbene, se si vuole un disco da 8 Tera ancora oggi bisogna comprarlo meccanico, tutti li detestano ma il costo sta' dalla loro parte.